(dal 1974 al 1976)

... Balsamo capovolge la posizione del quadro, da fondale a schermo. La luce diviene la
base espressiva della sua ricerca, non in quanto rappresentata, ma come germe attivo e operante.
È quella luce in trasparenza che rende diafoni e timbrati i rossi e gli azzurri, che sospende come a mezz'aria
i neri dei contorni delle figure geomatriche, che permette le sovrapposizioni dei toni diversi come velature.
È questa stessa luce che attiva il dinamismo pacato della damiera minuta e orlata, assicura la
validità degli spazi vuoti come quella dei pieni, garantisce in controluce la spontaneità
del colpo di pennello, incancellabile e irrepetibile come quella della pittura Zen. ...
Floriano De Santi
(tratto da: F. De Santi, Vincenzo Balsamo,"Il Canto del Colore", 1996, pp. 11-12, ed. Grafiche Ariccia)


Se sei interessato ad una delle opere esposte clicca qui.
Cliccando sulle immagini sottostanti puoi ingrandirle e leggere la scheda tecnica.


Visione doppia Composizione astratta



Verso l' astrazione N° 1 Senza titolo



Senza titolo Paesaggio scomposto



Astratto Composizione vivace



Composizione arcaica Verso l' astrazione n° 2



Il triangolo rosso Composizione in giallo



Grande composizione Architettura antropomorfa



Arcano Memoria composta



Verso la luce




Top



Tutte le informazioni contenute in questa pagina sono copyright © 2002-2019
da: Archivio Generale Vincenzo Balsamo - tutti i diritti riservati.
Privacy Policy Statement - - Copyright